Ieri, 16 marzo, SOS Archivi ha tenuto una lezione all’interno del percorso formativo del master per Registrar organizzato dall’Accademia Galli, dello IED Network.
Il Master in Professione Registrar è alla sua prima edizione, ed è patrocinato dalla associazione Registrarte. L’obiettivo del corso è quello di formare una figura professionale chiave nell’area nel panorama più ampio della gestione del patrimonio artistico, capace di valutare le caratteristiche materiali, strutturali e di valore delle opere oltre che la complessità della loro movimentazione. Un corso che formerà professionisti in grado di collocarsi nell’organigramma di Musei, fondazioni, Istituzioni culturali, gallerie, e collezioni private, con una competenza articolata e trasversale, che permetterà a chi lo frequenta di interagire con direttori di musei, con la Soprintendenza, con curatori, artisti, conservatori museali, restauratori, con i collezionisti e con imprese di allestimenti e movimentazione.
Il nostro intervento si è focalizzato sulla gestione del rischio e dell’emergenza nel settore dei beni culturali e dell’importanza di creare network di professionisti, pronti a collaborare per la salvaguardia del patrimonio.
Sono intervenuti: Massimo Cruciotti, Stefano Bergonzini, Francesca Peyron, Michele Magini e Gwendolyn Giudetti.