
Chi siamo
SOS Archivi ETS è un’associazione che riunisce professionisti che operano nel settore della cultura per promuovere la cultura della prevenzione e della gestione delle emergenze.
Fare rete ed informare consentono di far fronte in maniera adeguata e tempestiva a situazioni accidentali che possono danneggiare archivi, biblioteche ed il patrimonio culturale.
SOS Archivi intende diventare un punto di incontro tra il settore pubblico e privato al fine di creare e istituzionalizzare una cultura operativa finalizzata alla corretta tutela del ricco patrimonio archivistico italiano e per offrire, in caso di necessità, immediato intervento specialistico in situazioni di urgenza.
Il progetto SOS Archivi nasce per fronteggiare i rischi ambientali, purtroppo sempre più frequenti negli ultimi anni, ed ha come obiettivo principale il mantenimento e il recupero del patrimonio archivistico.
Sei interessato a far parte del nostro Network?
La nostra missione
La missione di SOS Archivi è sostenere in modo innovativo progetti importanti e ambiziosi concernenti il mondo dei beni e delle attività culturali, anche nelle sue possibili interrelazioni con le infrastrutture strategiche del Paese.
Più in particolare, sostenere progetti significa individuare iniziative importanti, aiutarne il completamento progettuale, intervenire negli
aspetti organizzativi e tecnici, partecipare – ove opportuno o necessario – al finanziamento del progetto, monitorarne l’evoluzione, contribuire ad una conclusione felice dell’iniziativa. A questo scopo sono orientate le strategie di investimento e finanziarie di SOS Archivi e le conseguenti condotte operative.
Organigramma


Direttivo
Comitato Tecnico Scientifico

Direttore
Maria Guercio
Docente di Archivistica, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Consiglieri




Alessia Strozzi
Funzionario Restauratore Conservatore presso MIBAC SABAP Marche e Referente Area Funzionale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali



Gaia Petrella
Restauratrice dei Beni Culturali



Marco Valle
Loss Adjuster senior certificato UNI 11628