Gli archivi svolgono un ruolo chiave per i governi nazionali e locali, per la società civile e i cittadini, per i media e la comunicazione, per ridurre i divari digitali, culturali, politici, sociali, tecnologici ed educativi promuovendo l’accesso all’informazione. Gli archivi possono costruire rapporti di fiducia e favorire il dialogo, la cooperazione, la comunicazione e la consapevolezza attraverso la condivisione della conoscenza.
In questa prospettiva, la Call for Papers per la Conferenza ICA Roma 2022 invita i professionisti di qualsiasi settore accademico, no profit, pubblico o privato, interno o collegato all’ambito archivistico e della gestione documentale, in qualsiasi parte del mondo, a riflettere sul tema Archivi: Per colmare il divario.
Colmare il divario democratico, perché la gestione dei documenti e la conservazione degli archivi offrono un modo per avvicinare i cittadini e le istituzioni. Colmare il divario culturale, poiché le minoranze, le nuove culture e le identità professionali, tra gli altri, possono utilizzare i dati e le informazioni archivistiche come leva per trovare il proprio posto nelle nostre società. Colmare le distanze, basandosi sull’idea che i documenti e gli archivi possono contribuire a ridurre la distanza tra memoria personale e collettiva, centro e periferia, istruzione e ignoranza, trasparenza e protezione dei dati. E colmare il divario digitale, in quanto stiamo ancora imparando in che modo le tecnologie, i metodi e gli ambienti nuovi e dirompenti stiano costantemente penetrando nelle nostre società.
Questi sotto-temi sono intesi come suggerimenti, non limiti. Tutte le interpretazioni del tema generale sono fortemente incoraggiate. Inoltre, il tema e i sotto-temi sono suggeriti come questioni da affrontare piuttosto che come dichiarazioni da approvare, per cui le proposte incentrate sull’incapacità degli archivi di colmare i divari – o anche su come li creano – saranno benvenute: l’obiettivo della conferenza è quello di fornire un forum di discussione su punti di vista diversi ed eventualmente contrastanti.
Tipologie di contributo
Le proposte possono rientrare in una qualsiasi delle seguenti categorie:
- Discussione di gruppo: Sessione di 90 minuti, inclusi almeno 15 minuti per le domande da parte del pubblico, in cui alcuni esperti (3-5 esperti) discutono su un determinato argomento.
- Relazione: Presentazione di 30 minuti di uno o più relatori che presentano un argomento. Le presentazioni devono prevedere almeno 5-10 minuti per le domande del pubblico.
- Intervento breve: Sessione di 5 minuti per presentare un progetto, dimostrare una tecnologia o presentare idee.
- Poster: Presentazione di una ricerca, di un progetto, di un’idea o di altro tipo di lavoro sotto forma di poster cartaceo.
- Seminario: Sessione di mezza giornata o di un’intera giornata su un determinato argomento.
- Formato alternativo
Le relazioni possono essere presentate in italiano, inglese o francese.
Tutti i contributi devono essere inviati in formato digitale utilizzando il link presente sul sito ConfTool dedicato alla Conferenza
(https://www.conftool.org/ica2022roma/index.php?page=login). Le istruzioni per il caricamento dei contributi sono disponibili sulla piattaforma stessa.
Tutte le informazioni sulla Call for Papers sono disponibili sul sito web: http://ica2022roma.com/
Scadenze
- Apertura della registrazione online alla conferenza: 1 febbraio 2022
- Termine per la presentazione delle proposte: 21 marzo 2022
- Termine per la notifica di accettazione del contributo: 21 maggio 2022
ICA Conference: 21 – 23 settembre2022