12 Giugno 2020
Webinar
Archivi e Biblioteche digitali: finanziamenti, casi di studio e valorizzazione
La fase di ripartenza post covid-19 vede un alto livello di attenzione su tutti gli aspetti e processi di trasformazione digitale.
SOS Archivi vuole informare con una conferenza digitale interpellando esperti di settore sulle forme di finanziamento europeo ed agevolazioni che riguardano la digitalizzazione di archivi e biblioteche.
8 Maggio 2020
Webinar
COVID-19: Dall’emergenza alla ripartenza graduale
E’ iniziata la delicata fase di riapertura e ripartenza. SOS Archivi vuole dare il suo contributo riunendo i maggiori esperti di settore per informare sulle best practice e le normative da impiegare in ambito archivistico, bibliotecario e per il patrimonio culturale.
28 Novembre 2019, Roma
Fondazione 3M

Gli archivi d’arte. Patrimoni culturali e strumenti per la protezione e la tutela delle opere artistiche. – Roma, 28 Novembre 2019
Grazie al supporto della Fondazione 3M e al patrocinio di ANAI, SOS Archivi ha organizzato questo dibattito sugli archivi d’arte, a cui hanno preso parte professionisti ed esperti del settore, offrendo spunti di riflessione utili per un approccio consapevole alla protezione e tutela degli archivi d’arte.
Luglio-Novembre 2019
Fondazione 3m, Prodoc, Art Defender, Fondazione Enzo Hruby

Workshop “Proteggere, conservare e difendere i Beni Culturali”
Nel 2019 SOS Archivi, con il supporto di Museimpresa, ha organizzato il workshop “Proteggere, conservare e difendere i Beni Culturali”, con l’obiettivo di iniziare un percorso formativo finalizzato ad aumentare le competenze dei partecipanti in ambito di prevenzione e gestione dei rischi e delle emergenze nel settore dei Beni Culturali, offrendo approfondimenti dai punti di vista legislativo, tecnico e assicurativo.
Il corso è stato strutturato in modo da coinvolgere le diverse professionalità che lavorano a stretto contatto con il patrimonio culturale, sia pubblico che privato, e che vogliano acquisire il know-how utile affinché le operazioni pratiche di salvaguardia del patrimonio possano riuscire con successo.
Il workshop è stato suddiviso in una giornata introduttiva seguita da 4 focus day presso le strutture aziendali di 3M, Prodoc, Art Defender e Fondazione Enzo Hruby.
21 febbraio – 6 aprile 2019, MIlano
INPS

Seminario “I danni da acqua negli archivi, dalla prevenzione alla resilienza” – Milano, 16 aprile 2019
Seminari dedicato ai dipendenti INPS. Obiettivo: analisi delle misure di protezione per ridurre quanto più possibile gli impatti derivanti da rischi di varia natura e dimensione con particolare attenzione agli eventi accidentali dovuti all’acqua sui documenti.
24 marzo 2018, Bolzano
Civil Protect
La salvaguardia e la tutela dei beni culturali. Esperienze dentro e fuori i confini dell’Alto Adige
L’Associazione SOS Archivi ha partecipato al Civil Protect 2018, l’innovativa fiera d’informazione e presentazione per tutti coloro che operano nei settori della prevenzione, del contrasto e della risoluzione di casi di crisi ed emergenza, tenutasi a Bolzano dal 23 al 25 marzo 2018. Per discutere delle problematiche e delle soluzioni legate alla salvaguardia dei beni culturali, SOS Archivi ha organizzato il workshop “La salvaguardia e la tutela dei beni culturali. Esperienze dentro e fuori i confini dell’Alto Adige”. Nel pomeriggio, si è tenuta una dimostrazione pratica di salvataggio di beni librari ed archivistici a seguito di allagamento, condotta dalle Restauratrici Hellen Pittino e Valeria Arena, con il supporto del Nucleo di Protezione Civile di Lomazzo (CO), coordinato da Gianluca Sala.
12 Settembre 2017, Roma
ISA – Isitituto Superiore Antincendi
EU Project STORM, Summer School 2017
Il 12 settembre abbiamo partecipato, in qualità di Stakeholders del progetto europeo STORM, alla Summer School tenutasi presso l’Istituto Superiore Antincendi di Roma. I partecipanti, provenienti da diversi paesi europei, hanno preso parte a un’esercitazione di salvataggio di beni cartacei colpiti da danni da acqua, in cui sono state messe in atto le attività di triage, interfoliazione, imbustamento e identificazione dei documenti danneggiati.
30 maggio 2017, Torino
Archivio di Stato
Workshop con esercitazione: “La salvaguardia di archivi e biblioteche in caso di calamità” – Torino, 30 maggio 2017
L’Archivio di Stato di Torino, la Soprintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta e la Regione Piemonte, con il supporto di SOS Archivi, hanno organizzato questo workshop dedicato a come salvaguardare archivi e biblioteche in caso di calamità. Alla parte teorica, è seguita una parte pratica di esercitazione in cui sono state messe in atto le attività di triage, interfoliazione, imbustamento e identificazione dei documenti danneggiati.
11 Aprile 2017, Roma
ISA – Isitituto Superiore Antincendi
Convegno “Prevenzione degli incendi per il patrimonio archivistico e bibliotecario: criticità e soluzioni” – Roma, 11 aprile 2017
Si è tenuto, presso l’Istituto Superiore Antincendi, un seminario sulla sicurezza in caso di incendi degli archivi. L’evento è stato promosso dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito del progetto europeo di ricerca e sviluppo STORM (Safeguarding Cultural Heritage through Technical and Organisational Resources Management), che è volto a identificare procedure e tecnologie a supporto dei gestori del patrimonio culturale in Europa per fornteggiare i rischi legati al cambiamento climatico.
1-8 Aprile 2017, Lomazzo
Comune di Lomazzo

Workshop: “La salvaguardia e conservazione del patrimonio culturale in situazioni di emergenza”
L’Archivio di Stato di Torino, la Soprintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta e la Regione Piemonte, con il supporto di SOS Archivi, hanno organizzato questo workshop dedicato a come salvaguardare archivi e biblioteche in caso di calamità. Alla parte teorica, è seguita una parte pratica di esercitazione in cui sono state messe in atto le attività di triage, interfoliazione, imbustamento e identificazione dei documenti danneggiati.
1 Dicembre 2016, Roma
Società Dante Alighieri

Convegno: “1966-2016: Cosa ci ha insegnato l’alluvione di Firenze?”
La Società Dante Alighieri, con la collaborazione di SOS Archivi, ha organizzato il convegno “1966-2016: Cosa ci ha insegnato l’alluvione di Firenze?”, evento promosso in occasione del 50° anniversario dell’alluvione di Firenze.
8 Giugno 2016, Milano
Comando Provinciale dei Vigli del Fuoco

Convegno: “La mappa per la salvaguardia dei patrimoni culturali, archivistici e bibliotecari”
Si è svolto a Milano, presso il Comando Provinciale dei Vigli del Fuoco, il convegno “La mappa per la salvaguardia dei patrimoni culturali, archivistici e bibliotecari”, seguito da una esercitazione pratica.
28 Maggio 2016, Monza
EMERlab
Workshop Emerlab
Il 28 maggio 2016 SOS Archivi ha partecipato a EMERlab con un workshop per la salvaguardia e conservazione del patrimonio storico documentale in situazioni di emergenza.
28 maggio 2015, Roma
ICCROM
Wet Document Day
L’edizione in lingua inglese del Wet Document Day, si è svolta il 28 maggio 2015, presso la sede dell’ICCROM.
5 Maggio 2015, Roma
The American University of Rome
Wet Document Day
La prima edizione del Wet Document Day, si è svolta il 5 maggio 2015, presso The American University of Rome.