
Workshop
SOS Archivi organizza workshop con esercitazioni pratiche per affrontare e gestire le emergenze in ambiti legati agli archivi ed al patrimonio culturale tutto.
Al momento le nostre attività in presenza sono sospese per l’emergenza COVID-19.
Stiamo lavorando ad un calendario di eventi per ripartire con la diffusione della cultura della prevenzione e delle esercitazioni pratiche.
Sei interessato a ricevere il nostro calendario o vuoi richiedere un workshop presso la tua struttura?
Vuoi partecipare ad un nostro workshop o rappresenti un ente o azienda interessata ad ospitarne uno?
Compila il breve form e ti contatteremo al più presto .
Premendo invia
Dichiaro di accettare le norme e gli obblighi derivanti dal vigente statuto dell’associazione.
Autorizzo il trattamento dei Dati, nonché alla loro comunicazione e diffusione, nei termini e nei limiti dell’informativa privacy ai sensi dell’art.13 del Regolamento Europeo 679/16 (GDPR) per il trattamento dei dati personali. Normativa sulla privacy.
Desidero iscrivermi alla newsletter SOS Archivi.
I nostri ultimi workshop

Gli archivi d’arte. Patrimoni culturali e strumenti per la protezione e la tutela delle opere artistiche.
Roma, 28 Novembre 2019
Grazie al supporto della Fondazione 3M e al patrocinio di ANAI, SOS Archivi ha organizzato questo dibattito sugli archivi d’arte, a cui hanno preso parte professionisti ed esperti del settore, offrendo spunti di riflessione utili per un approccio consapevole alla protezione e tutela degli archivi d’arte.

Workshop “Proteggere, conservare e difendere i Beni Culturali”
Luglio-Novembre 2019
Nel 2019 SOS Archivi, con il supporto di Museimpresa, ha organizzato il workshop “Proteggere, conservare e difendere i Beni Culturali”, con l’obiettivo di iniziare un percorso formativo finalizzato ad aumentare le competenze dei partecipanti in ambito di prevenzione e gestione dei rischi e delle emergenze nel settore dei Beni Culturali, offrendo approfondimenti dai punti di vista legislativo, tecnico e assicurativo.
Il corso è stato strutturato in modo da coinvolgere le diverse professionalità che lavorano a stretto contatto con il patrimonio culturale, sia pubblico che privato, e che vogliano acquisire il know-how utile affinché le operazioni pratiche di salvaguardia del patrimonio possano riuscire con successo.
Il workshop è stato suddiviso in una giornata introduttiva seguita da 4 focus day presso le strutture aziendali di 3M, Prodoc, Art Defender e Fondazione Enzo Hruby.