Dalla tutela alla valorizzazione: un approccio integrato alla gestione delle emergenze per il patrimonio culturale
18/04/2024
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Piazzale di Villa Giulia 9, 00196 Roma RM
Introduzione
Nell’ambito del progetto SOS Heritage, co-finanziato dall’UE nel Programma Europa Creativa, SOS Archivi, in qualità di stakeholder, presenta un evento sulla prevenzione dei rischi e sulla gestione delle emergenze sul patrimonio culturale.




Programma della mattina
9:30-12:30
› 9.30 – Saluti istituzionali
- Sen. Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato alla cultura
- Vincenzo Bellelli, Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
- Sabrina Mingarelli, Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura
- Ing. Stefano Marsella, Direttore Centrale per le Risorse Logistiche e strumentali – Dirigente Generale
- Col. Mario Mettifogo, Vice Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma.
› 10.00 – Introduzione all’attività dell’Associazione e alle finalità della giornata e moderazione del convegno
A cura di Massimo Cruciotti, Presidente SOS Archivi ETS
› 10.05 – I sistemi water mist per la protezione antincendio del patrimonio culturale: un caso pratico.
Intervengono:
- Fabrizio Cola, Coordinatore progetto di ricerca Safeng
- Lucia Calzona, Funzionario storico dell’arte presso Galleria Borghese
- Mara Lombardi, Presidente CAD Ingegneria della Sicurezza, DICMA, “Sapienza” – Università di Roma
› 10.25 – La protezione dal rischio incendio e dal rischio biologico del patrimonio archivistico
Interviene:
- Massimo Luise, Perito esperto in sistemi di archiviazione
› 10.45 – Beni culturali a seguito di eventi catastrofali: attività di messa in sicurezza, salvataggio e ripristino
Intervengono:
- Matteo Bistoletti, Amministratore delegato Prodoc srl
- Alida Bergamini, Nucleo Protezione Civile città di Lomazzo
› 11.05 – Coffee break
› 11.25 – Dall’inventario all’intelligenza artificiale, la rivoluzione digitale del mercato dell’arte.
Interviene:
- Bernabò Visconti di Modrone, Fondatore Artshell
› 11.45 – Il progetto SOS Heritage: un esempio di innovazione nel risk management per il patrimonio culturale.
Intervengono:
- Francesca Peyron, Coordinatrice progetto SOS Heritage
- Giovanni Ciarrocca, Segretario Generale Associazione Dimore Storiche Italiane
- Giulio Vannini, Ricercatore presso Fondazione Bruno Visentini
› 12.30 – 14:30 – Light lunch
Programma del pomeriggio
14:30-16:30
Esercitazione Pratica
Nel corso del pomeriggio, sarà condotta un’esercitazione pratica finalizzata al salvataggio di beni culturali colpiti da situazioni di emergenza.
Questa simulazione sarà coordinata da Eleonora Canobbio, restauratrice freelance, con il supporto del nucleo della Protezione Civile della città di Lomazzo. La stretta collaborazione di questi esperti garantirà una formazione pratica di elevato livello, mirata a preservare e tutelare il nostro ricco patrimonio culturale di inestimabile valore.
› 14.30 – Briefing
Organizzazione delle squadre di lavoro e definizione delle stazioni di intervento
› 15.00. Prima fase: il recupero
Recupero dei beni culturali colpiti in un’area che simulerà una stanza del museo.
› 15.30 Seconda fase: Triage e smistamento
I beni culturali recuperati verranno analizzati e smistati a seconda della tipologia di intervento necessaria.
› 16.00 Terza fase: Imbustamento e imballaggio
I beni culturali danneggiati verranno messi in sicurezza e preparati alle successive procedure di intervento da svolgere in laboratorio.